Dal 10 al 12 giugno 2025, Firenze ha ospitato un evento educativo internazionale nell’ambito del progetto Erasmus+ STAY, riunendo insegnanti ed educatori provenienti da Slovenia, Italia, Portogallo, Spagna e Repubblica Ceca. L’evento, organizzato da CIA Toscana, si è focalizzato sullo sviluppo e sull’imprenditorialità nell’agriturismo, presentando buone pratiche, approfondimenti di esperti e esperienze di apprendimento pratico.
L’evento si è aperto con un caloroso benvenuto da parte degli organizzatori e un intervento introduttivo sull’importanza della cooperazione europea nello sviluppo rurale. Jerneja Rozman del Centro Biotecnico di Naklo ha illustrato il progetto STAY e i suoi moduli educativi, che i partecipanti avevano già esplorato in precedenza sulla piattaforma online del progetto.
Il programma è proseguito con una lezione di Silvia Scaramuzzi (Università di Firenze), che ha spiegato il ruolo dell’agroturismo nel plasmare le aree rurali, evidenziando il valore dei percorsi enogastronomici locali e della collaborazione tra agricoltori. Gli esperti Oriana Gava e Alessandro Bianchi hanno poi presentato lo strumento europeo FADN, un sistema pratico per monitorare la gestione finanziaria delle aziende agricole e migliorare la pianificazione aziendale.
La giornata ha incluso workshop interattivi in cui i partecipanti, lavorando in gruppi, hanno realizzato analisi SWOT e ideato offerte promozionali per aziende agricole immaginarie. Queste attività hanno permesso di coniugare teoria e pratica, stimolando creatività, lavoro di squadra e mentalità imprenditoriale.
Nel pomeriggio, Cecilia Piacenti (CIA Toscana) ha sottolineato l’importanza dei consulenti nell’accompagnare gli agricoltori nell’avvio di un’attività agrituristica e nella gestione degli aspetti amministrativi. Franco Masotti, presidente dell’associazione Turismo Verde – CIA Toscana, è intervenuto in collegamento remoto per evidenziare il valore delle reti di produttori.
La giornata si è conclusa con la presentazione di Borgo Santinovo, durante la quale i proprietari Frederico e Elisabetta Taddei hanno raccontato la loro esperienza nella creazione di un’agriturismo di successo, fondato su prodotti locali, cultura e ospitalità.
Questa prima giornata ha rappresentato un inizio stimolante per un evento formativo ricco di contenuti, connessioni e applicazioni pratiche.