L’ultima giornata dell’evento formativo Erasmus+ STAY si è svolta presso Agri Elter, un’azienda familiare biologica specializzata nella produzione di olio d’oliva sulle colline del Monte Pisano. Dal 1979, la famiglia Elter produce olio d’oliva di alta qualità certificato BIO. Con oltre 6.000 ulivi e un frantoio interno, l’azienda segue l’intero processo produttivo, dall’albero alla bottiglia.
L’agricoltore Francesco Elter, laureato in agroforestazione e scienze alimentari, ha colpito i partecipanti con la sua competenza, la dedizione alla sostenibilità e il forte legame emotivo con la terra. Il suo approccio personale e la conoscenza tecnica si riflettono in ogni goccia di olio – una vera sintesi di cuore, scienza e tradizione.
In seguito, Chiara Mignani (Università di Pisa) e Gianluca Bovoli (Strada dell’Olio dei Monti Pisani) hanno presentato un modello di collaborazione tra università, agricoltura e turismo. Il loro intervento ha mostrato come i distretti del vino e dell’olio possano rafforzare l’identità rurale, la qualità dei prodotti e il turismo di comunità.
Il gruppo ha visitato anche Agriturismo Luggiano, nei pressi di Vinci, dove il proprietario Francesco Lippi ha illustrato la sua idea di ospitalità sostenibile ispirata alle tradizioni locali. Qui gli ospiti possono partecipare a degustazioni di vino, visite ai vigneti e soggiornare in appartamenti toscani ristrutturati con cura.
La giornata ha evidenziato la forza dell’educazione, della collaborazione e della passione nella creazione di esperienze rurali autentiche e resilienti.